Quando si sceglie una lampada per coltivazione, le mappe PPFD (Densità di Flusso Fotoni Fotosintetici) sono uno dei parametri più consultati. Tuttavia, molti marchi di illuminazione orticola forniscono mappe PPFD manipolate o fuorvianti, con valori gonfiati che non riflettono le reali condizioni d’uso. Alcune pratiche comuni e ingannevoli includono:
-
L’uso di griglie di misurazione errate o con pochi punti, per nascondere una scarsa uniformità.
-
Test effettuati con pareti e pavimenti riflettenti, che aumentano artificialmente i valori PPFD.
-
La presentazione dei soli valori massimi, senza mostrare la reale distribuzione della luce sull’intera area.
Da Treegers, diamo priorità all’accuratezza e alla trasparenza. Le nostre mappe PPFD vengono testate in stanze completamente buie, senza superfici riflettenti, per garantire dati affidabili e realistici. In questo articolo, analizzeremo come dovrebbe essere misurato correttamente il PPFD, come riconoscere le mappe manipolate e perché ogni coltivatore dovrebbe usare un PAR meter per una misurazione davvero accurata.
Cos’è il PPFD e Perché è Importante?
Il PPFD (misurato in µmol/m²/s) rappresenta la densità dei fotoni nello spettro PAR (400-700nm) che raggiungono la chioma delle piante ogni secondo. In pratica, indica quanta luce utile ricevono le piante. Un PPFD elevato non è sempre sinonimo di qualità: l’intensità luminosa deve essere distribuita in modo uniforme per evitare hotspot (zone sovrailluminate) e aree poco illuminate. L’uniformità è importante quanto l’intensità.
Per ottenere dati PPFD accurati e utili, i test devono seguire griglie di misurazione standard e svolgersi in ambienti controllati.
Il Modo Corretto di Misurare il PPFD
Un test PPFD eseguito correttamente deve rispettare queste linee guida fondamentali:
1. Misurazioni in Ambienti Non Riflettenti e Buio Totale
Molti produttori testano le lampade in tende o stanze con superfici riflettenti, che fanno rimbalzare la luce aumentando artificialmente i valori. Questo non rappresenta le prestazioni reali.
Da Treegers, le nostre mappe PPFD sono testate in ambienti completamente bui e non riflettenti, per garantire dati veri e non alterati.
2. Numero Corretto di Punti di Misurazione per Area di Copertura
Alcuni marchi riducono il numero di punti di misurazione per mascherare una scarsa uniformità. Una griglia a bassa densità può far sembrare omogenea una lampada che non lo è.
Ecco le densità standard da rispettare:
-
0.8m x 0.8m – 36 punti (griglia 6x6)
-
1.0m x 1.0m a 1.2m x 1.2m – 64 punti (griglia 8x8)
-
1.5m x 1.5m – 100 punti (griglia 10x10)
⚠️ Attenzione: mappe PPFD con meno punti potrebbero non rappresentare correttamente la distribuzione luminosa. Treegers utilizza sempre la griglia corretta per fornire mappe affidabili.
3. Come Riconoscere Mappe PPFD Manipolate
Purtroppo, molte aziende manipolano le mappe PPFD per far sembrare le loro lampade più performanti. Ecco alcuni segnali d’allarme:
-
Valori PPFD sospettosamente elevati o “troppo belli per essere veri”
-
Assenza della griglia o dei dati completi: se viene mostrato solo il valore massimo, è un segnale negativo
-
Letture insolitamente uniformi, che potrebbero essere generate al computer e non misurate realmente
Da Treegers, forniamo mappe reali e non alterate, per permettere ai coltivatori di prendere decisioni informate.
Perché Ogni Coltivatore Dovrebbe Avere un PAR Meter
Anche con mappe PPFD precise, nessun coltivatore dovrebbe affidarsi solo ai dati del produttore. Ogni spazio di coltivazione è diverso, e fattori come l’altezza della lampada, la densità della chioma e l’ambiente possono alterare i valori reali di PPFD.
🔧 La soluzione? Usare un PAR meter (quantum meter), uno strumento che misura accuratamente il PPFD nel tuo spazio specifico:
-
Ti aiuta a regolare altezza e layout delle lampade
-
Ti assicura di raggiungere i valori PPFD ideali per ogni fase della coltivazione
-
Ti permette di verificare la validità delle mappe del produttore
👉 Consiglio: prendi letture PPFD in tutta l’area per verificare la presenza di hotspot o zone d’ombra. Se la mappa PPFD del produttore è onesta, le tue misurazioni saranno coerenti.
Treegers: Dati PPFD Reali su Cui Puoi Contare
Da Treegers, crediamo nella trasparenza e nell’ingegneria di precisione. Per questo motivo:
-
Le nostre mappe PPFD sono testate in ambienti bui e non riflettenti
-
Utilizziamo griglie a densità standard per misurazioni affidabili
-
I nostri dispositivi offrono alta intensità e uniformità, per prestazioni reali
-
Invitiamo ogni coltivatore a verificare i propri valori con un PAR meter
Conclusione
Molti produttori manipolano le mappe PPFD utilizzando ambienti riflettenti o griglie di misurazione insufficienti, creando aspettative poco realistiche. Il test PPFD corretto deve essere effettuato in una stanza buia, con una griglia ad alta densità. Inoltre, ogni coltivatore dovrebbe sempre verificare i propri livelli di luce con un PAR meter, per garantire le condizioni ottimali di crescita.
Scegliere Treegers significa affidarsi a dati reali, progettazione precisa e prestazioni verificate.