Scienza dello spettro luminoso: effetti sulla crescita

The Science of Light Spectrums: How Different Light Frequencies Affect Plant Growth
Richard Harvey
Un componente chiave dell'illuminazione orticola è lo studio degli spettri luminosi, poiché diverse frequenze luminose possono influenzare significativamente la crescita e lo sviluppo delle piante. L'intervallo di luce che le piante possono utilizzare per la fotosintesi, noto come spettro di luce visibile o radiazione fotosinteticamente attiva (PAR), si estende da 400 a 700 nanometri. Diverse frequenze luminose all'interno di questo intervallo influenzano le piante in vari modi.

La luce blu, ad esempio, che ha una lunghezza d'onda compresa tra 400 e 500 nanometri, è fondamentale per la crescita vegetativa e la formazione di steli e foglie robusti. Tra 600 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, la luce rossa è fondamentale per la fioritura e la crescita di frutti e semi.

I coltivatori possono migliorare lo sviluppo e incrementare i raccolti fornendo alle piante il giusto rapporto di frequenze luminose.

Le piante necessitano della combinazione ideale di frequenze luminose per una crescita ottimale, ed è per questo che le luci LED per orticoltura sono create appositamente per questo scopo. Producono uno spettro di luce completo e possono essere regolate per offrire il rapporto ideale di frequenze luminose per le diverse fasi di crescita. Rappresentano un'opzione economica e sostenibile per i produttori, perché sono anche efficienti dal punto di vista energetico e hanno una lunga durata. È fondamentale comprendere la scienza degli spettri luminosi per coltivare piante con successo sotto l'illuminazione orticola, soprattutto quando si coltiva cannabis terapeutica.

Related posts